martedì 10 aprile 2012
Ecco a voi i vincitori del contest "A spasso nella storia"
Cari amici il 10 Aprile si è concluso il contest "A spasso nella storia" che ho avuto il piacere di organizzare con lo chef Shady Hasbun.
Il contest, vi ricordo prevedeva due vincitori. Allo stesso hanno partecipato le seguenti ricette, di cui vi indico in maniera riepilogativa i link:
http://profumodicasamia.blogspot.com/2012/03/pane-e-olio-merenda.html
http://cucinandoconpaola.blogspot.com/2011/12/parrozzo.html
http://cucinandoconpaola.blogspot.com/2012/01/maccheroni-alla-chitarra.html
http://incucinacongioia.blogspot.com/2012/03/trippa-alla-pisana.html
http://vanigliaefiordilatte.blogspot.com/2012/03/risotto-alla-pilota.html
http://cucinandoconpaola.blogspot.com/2011/09/pizzelle-abruzzesi-al-cacao-ripieni-con.html
http://lovelycake-gatta.blogspot.it/2012/03/in-caso-di-crisi-leggere-qui.html
http://incucinacongioia.blogspot.it/2012/03/caponata-siciliana.html
http://incucinacongioia.blogspot.it/2012/03/carciofi-ripieni.html
http://cucinandoconpaola.blogspot.it/2012/03/spaghetti-con-stoccafisso.html
http://docphotocook.blogspot.com/2011/11/ridi-ridi-che-nonna-ha-fatto-i-gnocchi.html
http://cucinandoconpaola.blogspot.it/2012/04/fiadoncini-abruzzesi.html
http://saporiinconcerto.blogspot.it/2012/04/pan-moeuj-o-in-suppa.html
http://saporiinconcerto.blogspot.it/2012/04/pizzaschiacciatacasatiellocrescia.html
Io e il grande Shady, vi ringraziamo tutte per l'impegno con cui avete partecipato.
Ma non vi tengo oltre sulle spine e passo a dirvi chi si è aggiudicato i due premi.
Il primo premio va alla nostra amica Shamira Gatta del blog Lovelycake che ha vinto con la ricetta del Pancotto e un racconto che mi ha fatto molto piacere leggere.
La seconda vincitrice, invece, è Paola Di Giovanni del blog "Cucinando con Paola" che ha partecipato con grande entusiasmo ed ha vinto con la ricetta dei fiadoncini abruzzesi.
Grazie a tutte ragazze per la partecipazione e alla prossima
Pasta e patate
La pasta e patate è uno di quei piatti della cucina povera che ha sfamato in passato intere generazioni. E' un piatto molto diffuso soprattutto nel Centro sud, anche se la paternità della ricetta pare spetti alla Campania
Ingredienti per 4 persone
350 gr di pasta corta
100 gr di pancetta
5 patate medie
1 litro di brodo vegetale
1 cipolla
1 costa di sedano
1 carota
1 bicchiere di vino bianco secco
olio extravergine d'oliva
pecorino o parmigiano grattugiato
mezza provola affumicata
sale e pepe
Preparazione
Preparate un trito con sedano, carota e cipolla e fatelo rosolare in poco olio. Aggiungete la pancetta tagliata a dadini e sfumate col vino bianco. Aggiungete le patate sbucciate e tagliate a dadini piccoli e insaporitele per bene.
Allungate il tutto con un litro di brodo vegetale, salate e pepate. Quando le patate saranno a metà cottura, aggiungete anche la pasta. Ricordate che le patate dovranno essere cotte ma non dovranno sfaldarsi.
A cottura ultimata, aggiungete qualche cucchiaio di parmigiano o di pecorino e se volete un piatto veramente saporito, unitevi anche della provola tagliata a dadini. Col calore questa si scioglierà e la vostra minestra risulterà cremosa e saporitissima.
Servite tiepida
Iscriviti a:
Post (Atom)