Ebbene ragazzi, anche se non ho trovato la neve questo fine settimana ad Ovindoli, ho scoperto un borgo veramente delizioso, ho goduto di una natura incontaminata e sono andata alla scoperta delle tipicità del posto.
Ovindoli è un piccolo centro montano situato a 1370 m sul livello del mare, nel cuore dell'Appennino, nel Parco regionale Sirente-Velino. E' una località climatica estiva e centro di sport invernali con la presenza della stazione sciistica di "Monte Magnola". Il centro storico è arroccato sul Vado della Portella con vicoli stretti che convergono a valle e portano alla "cona" (piazza) del paese. Dall'antico borgo il panorama che domina la piana del Fucino è meraviglioso e si gode di un ambiente naturale unico e di uno scenario appenninico davvero suggestivo.
Non vi ho ancora detto che a Ovindoli sono arrivata con marito, figlio e cane, in camper. Il camper è il nostro mezzo di viaggio preferito. Abbiamo scoperto quanto è meraviglioso andare in giro con questa sorta di casa itinerante un paio di anni fà e da allora non riusciamo più a farne a meno.
Insomma, siamo arrivati, abbiamo parcheggiato all'ingresso del Paese e al mattino abbiamo cominciato il nostro giro per il centro storico. Qui abbiamo scoperto le bellezze del posto, la genuinità e la gentilezza della gente e naturalmente le prelibatezze gastronomiche, a cominciare dall'ottimo pane casereccio per finire alla pasta all'uovo, lavorata in modo artigianale.
La cucina che in Abruzzo ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in esso convivono, qui è tipicamente agropastorale, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche.
Abbiamo acquistato dei tortelli con ripieno di radicchio e ricotta, altri con ripieno di asparagi e ricotta e una pasta molto particolare, una sorta di maltagliati il cui impasto prevede l'aggiunto di peperoncino.
Ebbene, finito di fare la spesa siamo corsi al camper e ho cominciato a preparare il pranzo. Il primo giorno abbiamo assaporato i tortelli al radicchio, conditi in modo semplice con l'aggiunta in un filo d'olio extravergine d'oliva e una spruzzata di parmiggiano.
La domenica, è stata la volta dei tortelli agli asparagi conditi con un sughetto semplice, ma saporito. Intanto, proprio davanti al parcheggio del nostro camper si era sistemato un venditore ambulante che fra le altre cose vendeva anche le patate rosse, tipiche dell'Abruzzo.
Siamo rientrati domenica sera a casa e qui mi sono subito messa all'opera. Non vedevo l'ora di provare la pasta al peperoncino.
Per secondo, dovendo provare la patate, ho preparato un ottimo tortino di uova. Buono anche questo.
Che dire! Grazie Ovindoli per aver deliziato il nostro palato
Nessun commento:
Posta un commento