Visualizzazione post con etichetta antipasto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasto. Mostra tutti i post

lunedì 11 febbraio 2013

Pomodori secchi ripieni



L'appuntamento di oggi con le ricette de "La Scuola di cucina Slow Food" oggi porta sulla mia tavola dei pomodori secchi ripieni, una ricetta che potete trovare sul volume "Verdure e legumi", proposta da Giuseppe Carollo di Castelbuono (Palermo).
Essendo siciliana, non c'è bisogno di dirvi che sin da piccolina ho assistito al rito antico e senza dubbio affascinate dell'essiccazione degli stessi al sole cocente della mia terra.
Ogni estate, puntualmente, mia madre preparava delle lunghissime tavole di legno sulle quali disponeva i pomodori pronti per essere essiccati. Questa tradizione si perpetua praticamente da sempre e credo non ci sia spettacolo più grande che vedere delle enormi distese di pomodori stesi al sole.
Per chi non avesse mai assistito a questo spettacolo,in pratica si prendono dei pomodori maturi, si tagliano orizzontalmente a metà, si salano in superficie e si lasciano esposti al sole per giorni fino a che si raggrinziscono. Si pressano, si condiscono solitamente con peperoncino e basilico (oppure capperi, origano, finocchietto) e si conservano sott'olio.
Se vi state chiedendo come potete gustarli al meglio, sappiate che sono buonissimi anche da soli con il pane. Tagliuzzati a pezzettini (capuliati), i pomodori secchi sono adoperati anche come condimento di insalate e nelle cotture di alcune pietanze, come la pasta col capuliatu a secco.
Ma sono davvero tantissimi gli usi che se ne possono fare

Ingredienti per 4 persone
24 pomodori secchi da cui ricavarne 12 completi
olio d'oliva per friggere
sale e pepe

Per il ripieno:
4 uova
1 panino raffermo
qualche fogliolina di prezzemolo e di menta
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
pepe nero,sale

Per la pastella:
3 cucchiai di farina di frumento
un pizzico di bicarbonato di ammonio (o cremortartaro)
il succo di un limone
1 cucchiaio d'olio extraverbine d'oliva

Preparazione
1. La sera prima della preparazione lasciate i pomodori secchi a bagno in acqua fredda. L'indomani, fateli bollire fino a quando non si presenteranno morbidi al tocco e, dopo averli scolati bene, metteteli momentaneamente da parte



2. Sbattete le uova con una presa di sale, il prezzemolo, la menta tritata, un pò di pepe nero e il pecorino. Alla fine aggiungete il panino, messo precedentemente a bagno e ben strizzato, impastando il tutto


3. Preparate la pastella con tutti gli ingredienti elencati, regolandovi affinchè non venga liquida ma abbastanza corposa



4. Prendendo due pomodori per volta, mettete in mezzo il ripieno, chiudete bene e passate nella pastella.



5. Friggeteli in olio caldo, quindi scolateli e fateli asciugare su carta da cucina. Servite subito


E, infine, il risultato finale: