
Chi non c’è mai stato, forse non immagina la magnifica atmosfera che si respira in quei giorni in numerosi centri del Trentino, presi d’assalto da turisti intenti a curiosare fra gli stand degli artigiani o a degustare cibi e liquori tipici del posto.

Nel tirolo come anche negli altri mercatini natalizi non poteva mancare il panforte che da sempre viene offerto in questo periodo e fa semplicemente parte dell' Avvento. Con i mercatini si diffuse presto anche l'usanza dell' albero di Natale. Dall' inizio del XX secolo fu eretto nelle piazze e nelle case; da allora è una parte essenziale di ogni mercatino di Natale.
Bolzano, la città che da sempre è punto d’incontro fra Mitteleuropa e Mediterraneo, durante il periodo prenatalizio si trasforma nella capitale del Natale con le luci, i suoni che inondano il centro storico, le scintillanti vetrine, ma anche i capisaldi delle sue abitudini: la corona d’Avvento sul tavolo, la fine pasticceria, le abitudini familiari che si trasmettono di generazione in generazione.
Il Mercatino di Natale di Bolzano quest’anno compie 20 anni, conservando entusiasmo e freschezza e riproponendo di anno in anno ai visitatori tutto l’amore e il calore di questa splendida tradizione.
Per l’occasione. Piazza Walther è tutta illuminata a fasta e il Mercatino di Natale diventa un’occasione per respirare i profumi e sapori di questa festa: i profumi del vin brulè e della pasticceria natalizia si mescolano ai suoni della musica natalizia in un concerto davvero unico.
I numerosi espositori propongono: addobbi in vetro, legno e ceramica, idee regalo, specialità gastronomiche, deliziosi dolci come l’autoctono Zelten, ma anche lo Stollen e lo Strudel in tutte le varianti. Gli artigiani propongono le loro creazioni nella magica atmosfera dell’Avvento alpino anche nel vicino cortile di Palais Campofranco con il suo “Bosco incantato” o sulla facciata dell’edificio Max Valier che ospita un calendario d’Avvento sulle proprie finestre .
Durante l’Avvento le piazze e le vie di Bolzano si animano anche di spettacoli legati alla
tradizione locale: suonatori di ottoni, di corno, arpisti, fisarmonicisti e ballerini in costume
propongono le tipiche melodie dell’Avvento che normalmente si suonano nella Stube di casa o
nelle piccole chiese raccolte dei dintorni.


Particolarmente suggestivo a Bressanone è il presepe che vanta una storia di 800 anni, e rivive in una festa di colori, sapori e musica.
Congratulazioni per vostro bello blog! Grazie per averci inseriti qui, vi aspettiamo anche quest'anno con tante novitá.
RispondiEliminaVisitate nostra pagina su Facebook www.facebook.com/pages/Bozen-Italy/Palais-Campofranco/170202719670515
o entrate nel nostro nuovo blog www.palaiscampofranco.blogspot.com
Grazie per la vostra visita e per il complimento che ricambio. Sono venuta a visitarvi e mi sono iscritta tra i vostri sostenitori
RispondiElimina