
Così, entrata in un panificio del centro, ho acquistato la coppia ferrarese, con i suoi quattro cornetti e un corpo morbido ti lascia un ricordo davvero piacevole. Questo pane ha origini antiche, addirittura lo si fa risalire a Cristoforo da Messisbugo, famoso scalco degli Estensi, ed è un prodotto Igp con disciplinare di produzione. Ne esistono infinite varianti: con l'olio, con lo strutto, più morbidi, più biscottati.

Senza saperlo, siamo entrati in una delle osterie più antiche della città. In origine si chiamava Hostaria del Chiuchiolino da “Ciuc” ubriaco e la prima documentazione scritta che ne documenta l’esistenza risale al 1435. E’ stata frequentata da tanti personaggi illustri: Benvenuto Cellini, Tiziano Vecellio, Ludovico Ariosto e Torquato Tasso.
In questa osteria i clienti si recavano in barca, trovandosi il luogo in una piccola insenatura o “gorgo” creato dallo scolo dell’acqua piovana. Ad accoglierci c’era il titolare, un personaggio davvero singolare che anziché leggervi i menu vi snocciola per ogni portata la storia del piatto. Eccezionale davvero.
E’ stato qui che abbiamo scoperto alcuni dei più famosi piatti tipici del posto a cominciare dal timballo di maccheroni in crosta, un piatto dove dolce e salato si fondono in un tutt'uno dal sapore inimitabile
E’ stato qui che abbiamo scoperto alcuni dei più famosi piatti tipici del posto a cominciare dal timballo di maccheroni in crosta, un piatto dove dolce e salato si fondono in un tutt'uno dal sapore inimitabile
Grazie di queste informazioni interessenti, e mi asssocio il pane è un elemento fondamentale e tipico di ogni zona! La coppia, poi,è veramente speciale!
RispondiEliminaSi, hai ragione Elena: la coppia ha un sapore davvero particolare che si distingue da tutti gli altri. Un saluto
RispondiElimina