L’azienda Mutti opera nel cuore dell’Emilia dal lontano 1899, anno in cui il nipote di Giovanni Mutti (pioniere nel campo della lavorazione del pomodoro), Marcellino Mutti (1862-1941), fonda la Fratelli Mutti a Basilicanova. Lo stabilimento, dedicato appunto alla lavorazione del pomodoro, dapprima viene gestito con criteri estremamente artigianali per poi abbracciare una logica imprenditoriale, verso lo sviluppo della nascente industria del pomodoro.
Uomini e territorio fanno di Mutti una garanzia di qualità. Il sapore unico dei prodotti Mutti dipende da un’attenta selezione dei migliori pomodori maturi, di sola provenienza italiana, lavorati in giornata con metodi naturali. Mutti non ricorre a nessuna farina o altra sostanza per rendere gustoso e vellutato il suo pomodoro, ma è tutto frutto del ciclo di produzione regolato da quella che è considerata come una “legge della freschezza”, da un’attenta selezione delle migliori varietà di pomodoro che rende ancora più gustoso e nutriente ogni raccolto.
La tipologia più coltivata è quella tonda, con polpa consistente. E’ un pomodoro che viene raccolto maturo e lavorato fresco.
Quella per la produzione di pomodoro non c’è dubbio è vera passione. Sono più di 100 anni che Mutti porta sulle nostre tavole tutto il gusto del pomodoro italiano, 100 anni in cui l’azienda ha segnato per sempre, positivamente, la storia del pomodoro grazie al suo spirito innovativo e alla costante attenzione al consumatore.
Era il 1951 quando Ugo Mutti proietta inconsapevolmente l’azienda ai vertici dell’industria conserviera grazie al famoso Tubetto con il Ditale, una vera e propria rivoluzione per la conservazione del concentrato di pomodoro. L’innovazione inizialmente stenta a decollare per la diffidenza verso un formato fino ad allora destinato solo al dentifricio. Ben presto, però, il nuovo pack conquista il favore dei consumatori, grazie alla straordinaria praticità e facilità di conservazione rispetto alla tradizionale latta, in uso fino a quel momento. Il tubetto Mutti si distingue da subito per un’altra caratteristica inconfondibile che gli vale il soprannome di Tubetto dal Ditale: la chiusura, appunto, con il ditale di plastica, allora ancora largamente utilizzato per cucire. Entrambe le varietà di Concentrato, il Doppio e il Triplo, hanno un tale successo per lo sviluppo del marchio “Due Leoni” in Italia e all’estero, che l’azienda decide di ampliare la sua struttura con l’apertura di nuovi stabilimenti nella provincia di Parma.
Il 1999 è invece l’anno che dimostra la grande attenzione al consumatore attraverso la certificazione della quasi totalità della sua produzione con il marchio “Produzione Integrata e Certificata”.
Nel 2004 l’azienda innova ancora una volta il mercato presentando l’Aceto di pomodoro, una novità unica a livello mondiale dal profumo gradevole, intenso e dal gusto sapido, ricco e deciso.
E veniamo alla storia attuale fatta da diverse linee di prodotto pensate per soddisfare ogni esigenza di gusto.A cominciare dai nuovi sughi pronti: 4 gustose ricette nate dall’unione tra pomodoro sceltissimo e una selezione di materie prime di ottima qualità che conferiscono al prodotto un gusto genuino, fresco e inconfondibile.
Il Sugo alle olive: un condimento semplice ma appetitoso, ottenuto dall’unione tra pomodoro a rondelle, olive mediterranee verdi e nere, capperi, aglio e cipolla.
Il Sugo al peperoncino: ideale per chi ama i gusti più audaci e decisi. Una ricetta piccante, preparata selezionando le varietà migliori di peperoncini, uniti interi alla base di pomodoro.
L’ultimo nato; un Sugo alle verdure grigliate: per soddisfare anche i palati più esigenti. Melanzane, zucchine, peperoni gialli grigliati, uniti al pomodoro fresco per riscoprire il gusto dei sapori mediterranei.
La passione di Casa Mutti per il pomodoro si estende, poi, a diversi altri prodotti, come la Passata di pomodoro al basilico, preparata come la Passata classica, con l’aggiunta di una foglia di basilico fresco intera per un sapore ancora più appetitoso. Particolarmente indicata in tutti quei piatti di veloce preparazione come il classico sugo al basilico per gli spaghetti, un piatto semplice ma dal gusto generoso.
Vi invito a visitare il sito dell'azienda (http://www.mutti-parma.com/)., rimarrete sorpresi dalla varietà della gamma: concentrato di pomodoro, polpe, pomodori pelati, e tanto altro ancora. Vi assicuro, visitare il sito web dell'azienda è come realizzare un percorso di gusto nella storia di uno degli alimenti più importanti nel panorama agroalimentare italiano. Tra l'altro, il sito è stato concepito per la massima fruizione da parte degli appassionati di cucina. per scoprire come interagire con l'azienda non vi resta che andare a vedere
Nessun commento:
Posta un commento