Visualizzazione post con etichetta secondi di carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi di carne. Mostra tutti i post

lunedì 23 maggio 2011

Grigliata alla crema di peperoni rossi e hummus di ceci


Ingredienti
2 hamburgher di vitello
2 fettine di pollo
2 fettine di tacchino
2 peperoni rossi
3 pomodori da insalata
una confezione di hummus di ceci della linea Bon Appetit Conbio
olio extravergine d'oliva
sale e peperoncino

Preparazione
La prima operazione da compiere sarà quella di arrostire i peperoni in modo da poter preparare la crema. Ho quindi aperto i peperoni eliminando il picciolo e li ho arrostiti sul Cuocipiastra di Pintinox. In pochissimi minuti ho ottenuto dei peperoni perfettamente arrostiti. Li ho quindi ridotti in purea utilizzando lo Swizzz Cut (Eva Collection kitchen) distribuito da kaufgut, un utensile che fra le altre cose consente in pochissimi minuti e senza uso di corrente elettrica di amalgamare diversi tipi di preparazioni. Ho aggiunto alla crema di peperoni l'hummus di ceci ed ho insaporito con un pizzico di sale, del peperoncino fresco, del basilico e un filo d'olio extravergine d'oliva.
Ho quindi riutilizzato il Cuocipiastra per la cottura degli amburgher  e delle fettine di pollo e tacchino. Li ho lasciati cuocere cinque minuti per parte. Intanto, ho affettato sottilmente i pomodori da insalata e li ho lasciati scolare su un piatto per una decina di minuti. Una volta ben scolati, li ho sistemati su amburgher  e fettine ed ho completato versando su tutto la crema piccante ai peperoni. Ho posizionato sul Cuocipiastra i coperchio ed ho lasciato insaporire il tutto per alcuni minuti.








martedì 29 marzo 2011

Arrosto al latte

Ingredienti per 4 persone
1, 5 kg di arrosto di maiale
2 carote
2 coste di sedano
1 cipolla bianca
un cucchiaio di "Le verdurine" Mutti
1,5 litri di latte di soia
olio extravergine d'oliva Opera Mastra Ursini
3 cucchiai di farina di riso Molino Chiavazza
Preparazione 
Per la preparazione di questo arrosto, piatto che tra l'altro mi piace da sempre, ho utilizzato la pentola in gres di Top Gres. La trovo particolarmente adatta a questo tipo di preparazioni, dal momento che rilascia calore progressivamente. In questo modo, non si rischia mai di bruciare l'arrosto (cosa che capita spesso con i normali tegami) e la carne cuocendo con pochi condimenti mantiene inalterati i sapori.
Nella pentola, affettate la cipolla, tagliate a pezzi grandi la carota e il sedano. Fate rosolare con poco olio extravergine d'oliva. Aggiungete l'arrosto e cuocetelo cinque minuti per ogni lato, in modo che prenda colore. A questo punto, versate tutto il latte e portate a cottura a fuoco moderato. Ci vorranno all'incirca 2 ore e mezza. Ponete l'arrosto su un piatto di portata e una volta freddato tagliatelo a fette. Non resta che preparare la salsa di accompagnamento. Passate al mixer il fondo di cottura dell'arrosto (carote, sedano, cipolla), unite due cucchiai di farina di riso e amalgamate in modo da ottenere una salsina piuttosto densa. La farina di riso è un ottimo addensante e tra l'altro non lascia nei cibi alcun sapore deciso, per cui è perfetta per legare le salse. Versate la salsa sull'arrosto e portate in tavola ben caldo

Eccovi alcuni momenti della preparazione:






lunedì 7 marzo 2011

Cuori fumanti ai fiori di zucchina


Ingredienti
350 di carne macinata di maiale
2 uova
Un ciuffo di prezzemolo
Uno spicchio d’aglio
Un mazzo di fiori di zucca
Una rosetta
Latte. Q.b.
Parmigiano grattugiato
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
Preparazione
In una ciotola, mescolare la carne macinata con le uova, lo spicchio d’aglio, poco prezzemolo, alcuni fiori di zucca che avrete spezzettato delicatamente e fatto saltare in poco olio, il parmigiano e il pane che avrete strizzato dopo averlo bagnato nel latte.
Con il coppa pasta Guardini a forma di cuore (http://www.guardini.com/) realizzate dei cuoricini e poneteli su una teglia da forno. Farcite con lo stesso preparato anche i fiori di zucchina e passate tutto in forno caldo a 200° per una decina di minuti. Servite i vostri cuori ben caldi

giovedì 3 marzo 2011

Sandwich di pane carasau

Ingredienti per 4 persone
8 fette di Pane Carasau
4 hamburger di vitello
insalatina di stagione
 ketchup Mutti
olio extravergine d'oliva
Preparazione
Per la realizzazione di questo piatto che rappresenta un'alternativa invitante ai tradizionali sandwich, ricchi di grassi, ho utilizzato il ketchup Mutti (http://www.mutti-parma.it/), fatto di solo pomodoro italiano e dal gusto gradevolmente piccante e pane Carasau di Magnatum Club (http://www.magnatumclub.it/).

Per la realizzazione della nostra ricetta dobbia innanzitutto ammorbidire il pane Carasau: in una pentola mettiamo dell'acqua o del brodo vegetale o lo portiamo a bollore. Mettiamo una fetta di pane alla volta e lo teniamo in acqua pochi secondi. Lo scoliamo e proseguiamo così per tutte e 8 le fette. In una teglia da forno sistemiamo, distanziate una dall'altra, le fette di pane e le mettiamo in forno con un filo d'olio extravergine d'oliva per pochi minuti fino a fargli assumere una consistenza croccante.
Le tiriamo fuori dal forno e procediamo alla composizione del piatto: su una fetta di pane sistemiamo dell'insalatina di stagione, sopra poniamo i nostri hamburger (precedentemente cotti in padella con un pizzico di sale) e versiamo sull'hamburger del ketchup Mutti. Richiudiamo con una fetta di pane e garniamo a piacimento il nostro piatto. Io ho scelto di guarnirlo con piccoli fiorellini di pane carasau sui quali ho spruzzato ancora un pò di ketchup Mutti.

lunedì 24 gennaio 2011

Cosciotti di pollo con funghi saltati e verdurine

Ingredienti per 4 persone
4 cosci di pollo
4 carote
3 coste di sedano
un ciuffo di prezzemolo
500 gr di funghi champignon
1 spicchio d'aglio
1 bicchiere di vino bianco
qualche goccia di salsa di soya
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
Preparazione
In una grande pentola piena d'acqua fredda mettete le coste di sedano ben pulite, le carote anch'esse private della pelle esterna tagliate a grossi tocchi, aggiungete i cosci di pollo e portate a ebolizzione così da ricavare una sorta di brodo di carne. Quando i cosciotti saranno quasi pronti, toglieteli via dal brodo. Con le carote,  il sedano e poco brodo sgrassato ricavate una salsa passando il tutto al minipimer e tenetela da parte. In una padella versate dell'olio extravergine d'oliva, fate soffriggere lo spicchio d'aglio, qualche rondella di carota (che avrete avuto cura di conservare), e aggiungete i funghi. Fateli saltare, aggiungete i cosciotti di pollo, insaporiteli per bene e bagnate con poco vino bianco e alcune goccia di salsa di soya. Servite i cosciotti accompagnati dalla salsa precedentemente preparata e servite tutto ben caldo

mercoledì 19 gennaio 2011

Petto d'anatra all'arancia e aceto balsamico

Ingredienti per 4 persone:
1 petto d'anatra
4 arance
1 bicchierino di Cointreau
olio extravegine d'oliva
Aceto balsamico di Modena
sale
Preparazione
In una padella fate scaldare dell'olio extravergine d'oliva e rosolatevi il petto d'anatra dalla parte della pelle. Giratelo e fatelo rosolare pochi minuti anche dall'altro lato. Salate e trasferite il petto d'anatra su una teglia da forno dove proseguirete la cottura per 25 minuti a 100°. Nel frattempo eliminate dalla padella il grasso in eccesso e ricavate una sorta di salsina densa, sfumando il fondo di cottura con il Cointreau. A questa aggiungerete il succo spremuto di due arance e farete ridurre la salsa di 2/3.  Unite alla salsa il fondo di cottura che il petto d'anatra avrà rilasciato nel forno e se vi piace aggiungete anche delle scorzette d'arancio. Prendete le altre due arance, eliminate la pellicina bianca che le ricopre e tagliatele a fettine sottilissime. Mettetele pochi minuti in padella, salate e bagnate con un filo di Cointreau. A questo punto, sul piatto di portata disporrete le fettine d'arancia e accanto sistemerete all'interno di un cestino di Parmigiano il petto d'anatra tagliato a fettine non troppo sottili e sopra la salsa. Per preparare il cestino di parmigiano non dovete far altro  che disporre sul fuoco una padella e versarci uno strato di parmigiano che quando comincerà a fondersi avrete cura di rovesciare su una ciotolina in modo che ne prenda la forma. Potrete terminare la presentazione del piatto con delle puntarelle in salsa di alici e dell'ottimo aceto di Modena

Con questa ricetta partecipo al contest proposto dal blog http://federicadp.blogspot.com/

Cara amica il libro che mi ha ispirato questa ricetta è "Mastering the Art of French cooking" che ha ispirato il film Juli and Julia. Pensa che dopo aver visto il film ho deciso di aprire il mio amato blog. La protagonista del film si cimentava nella preparazione di ricette laboriose e lunghissime e questa ricetta trae ispirazione dal film e quindi dal libro