Ingredienti
500gr di carne macinata di bovino
1 Cipolla
Burro alla salvia Cascina San Cassiano
60 gr di pangrattato
200 ml di latte
1 uovo
miele
Per la salsa:
1 confezione di Graddsas
280 ml di acqua
70 gr di panna fresca
Per accompagnamento:
marmellata di mirtilli
Preparazione
Tagliate finemente la cipolla. Fatela rosolare senza farla dorare in un cucchiao di burro, finchè è soffice e toglietela dal fuoco. Intanto, unite il latte al pangrattato e fatelo assorbire.
Unite la carne macinata alla cipolla, aggiungete un uovo e il miscuglio di pangrattato e latte, un cucchiaio di miele, 2 cucchiaini di chiodi di garofano, sale, pepe.
Fate delle polpettine piccole e mettetele a friggere nel burro a fuoco basso, girandole spesso per non senza farle diventare nere.

Ecco il risultato:
che buone! la Graddsas ce l'ho, e anche il macinato: stasera Kottbullar!!!
RispondiEliminaEvvai Cinzia, provale che vengono veramente bene. Poi i mirtilli sono davvero la ciliegina sulla torta
RispondiEliminaChe buone...io le prendo sempre da Ikea!!!! ma proverò a farle!!! un bacione!! olga
RispondiEliminaciao roberta,
RispondiEliminagrazie mille per la tua ricetta! l'ho inserita nel post!
Ciao Olga, anch'io vado spesso da Ikea a volte anche solo per mangiare queste polpettine che trovo deliziose. Un salutone
RispondiEliminaCiao Gaia, ti ringrazio molto. Il contest che avete organizzato mi ha fatto venire voglia di preparare queste polpette che volevo fare da tanto e finora sembrava essermi mancata l'occasione. Un saluto
RispondiEliminadevo provare a farle anche io ^_^
RispondiEliminaCiao, grazie per aver partecipato al nostro contest Homemade is better!
RispondiEliminaSe non sei già iscritta, ricordati di seguire i nostri 3 blog (il contest è riservato ai "follower" :) a presto!!
Ciao! Le polpettine svedesi . . . semplicemente fantastiche! Buona serata
RispondiEliminaCiao Manu che piacere rivederti. Hai ragione le polpettine svedesi sono davvero favolose. Un bacione
RispondiElimina