Farine, miscele per pane, preparati per dolci, creme e budini: grazie a una lunga tradizione nel settore molitorio oggi Molino Chiavazza è davvero un partner irrinunciabile per professionisti e appassionati di cucina che trovano nell’azienda una risposta per ogni esigenza.
Correva l’anno 1955, quando i fratelli Andrea e Luigi Chiavazza, già proprietari di una panetteria all'ingresso dell'abitato di Casalgrasso, decisero di prendere in affitto il vecchio molino a quattro palmenti alimentato dalle acque del canale Rio Freddo, utilizzato per la battitura della canapa e per la macinazione di frumento e segale. Da allora, l’azienda ha fatto veramente tanta strada, affermandosi sul mercato nel confezionamento di farine e di un'ampia gamma di sfarinati e prodotti destinati al consumo domestico.
Alla fine degli anni Novanta l’azienda ha messo in atto una politica di marketing tesa a rafforzarne il marchio, attraverso investimenti mirati al miglioramento del packaging, a nuovi formati e maggiori servizi al consumatore. E così la storia dell’azienda si è arricchita nel tempo di nuove linee di prodotti eccellenti che ci aiutano a rendere i nostri piatti dolci e salati ricchi di gusto e sapore.
Quello che all’occhio attento del consumatore colpisce subito nei prodotti dell’azienda è il packaging accattivante unito ad alcune informazioni che sicuramente invogliano all’acquisto. Le etichette sono davvero esplicative e basta uno sguardo per scegliere subito il prodotto giusto.
Non so a voi, ma a me a volte è capitato di prendere un pacco di farina tra le mani e di cercare delle informazioni circa le modalità di utilizzo e possibili preparazioni. Ma niente, neanche una riga.
Le farine del Molino Chiavazza, invece, soddisfano in pieno le esigenze informative ed oggi non è un elemento trascurabile nella scelta di un prodotto.
C’è poi la linea sana alimentazione, tra cui fra gli altri mi ha incuriosito “Germe di grano” che si presta anche ad essere utilizzato come ingrediente in diverse preparazioni domestiche. In panificazione può essere aggiunto in ragione di un 5% per arricchire l'impasto di pane, pizze, focacce e dolci: favorisce i processi lievitativi e dà un sapore naturale ai prodotti da forno. Un cucchiaio aggiunto a 100 g di ricotta può dare vita ad un simpatico dolce da cucchiaio da consumarsi fresco, magari arricchito a piacere con piccole scaglie di cioccolato o uvetta. Può anche essere utilizzato per condire spaghetti aggiungendo del burro o un filo d'olio extravergine di oliva.
Insomma, quello di Molino Chiavazza è un universo popolato da tantissimi prodotti, ognuno pensato per soddisfare appieno anche il palato più esigente. Se volete saperne di più, vi invito a visitare il sito web dell'azienda, tra l'altro davvero ben curato: http://www.molinochiavazza.it/
Nessun commento:
Posta un commento