Visualizzazione post con etichetta eventi gastronomici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi gastronomici. Mostra tutti i post

lunedì 5 dicembre 2011

Barilla Blogger Cup

Barilla Blogger Cup a Roma


Domenica 4 Dicembre, con la tappa di Roma si è concluso il tour di Barilla Blogger Cup che ha  coinvolto sette città italiane e tantissime blogger. Quelle che vedete nella foto sono le partecipanti alla tappa romana: in ordine da sinistra ci sono Elisa del blog Kittyskitchen, io, Agnese de La Banda dei broccoli ed Annamaria del blog Bperbiscotto.
Sono stata davvero contenta di conoscere le ragazze e mi sarebbe piaciuto avere più tempo per parlare con loro. Noi quattro ci siamo sfidate in un torneo all'ultima ricetta. In pratica, ognuna di noi aveva a disposizione alcuni ingredienti e con questi doveva realizzare un piatto. Devo dire che c'era molta emozione nell'aria ed ognuna di noi ha cercato di fare del suo meglio. Io ho preparato un piatto con zucchine e guanciale saltato, pinoli tostati e dei pomodorini. 
La gara è stata vinta da Elisa che si è poi sfidata con le vincitrici delle altre tappe, conquistando anche in questo caso la vittoria.
L'esperienza in Casa Barilla è stata molto piacevole. Per l'ingresso, i  visitatori hanno pagato un biglietto di tre euro, devoluti alla Fondazione ABIO Italia Onlus e in questo modo hanno potuto seguire i seminari degli Chef di Casa Barilla che hanno mostrato alcune loro ricette; interessanti lezioni di cucina ed anche i più piccolini hanno potuto divertirsi con tanti giochi e laboratori. Tra l'altro in degustazione c'erano tantissimi primi piatti che sono stati offerti ai visitatori senza alcun costo aggiuntivo. La giornata, insomma, è stata ricchissima di eventi e per quel che mi riguarda è stata molto divertente. 
Eccovi qualche immagine








martedì 30 novembre 2010

E' in arrivo il Natale di Malcesine

A partire dal 5 dicembre Babbo Natale busserà alle porte del Castello Scaligero per regalare tanto divertimento e golosità a grandi e piccini


Uno scrigno che custodisce i tesori della magia del Natale. È questo che diventerà Malcesine (VR) dal  5 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011. La splendida cittadina situata sulla sponda orientale del lago di Garda ospiterà infatti la terza edizione de Il Villaggio degli elfi. L’iniziativa, organizzata dall’amministrazione comunale di Malcesine con la collaborazione dell’istituzione Malcesine Più, renderà la città un vero e proprio parco divertimenti.

Un’atmosfera resa ancora più suggestiva dalle bellezze architettoniche della città e dalle musiche di Natale. All’interno del Castello Scaligero, dalle 14.00  alle 18.30 troveranno spazio la cucina e il laboratorio di Babbo Natale e dei suoi elfi. Clown, giocolieri, acrobati, maghi, scultori di palloncini, burattinai,  “trucca bimbi” e baby dance animeranno i più piccoli. Sarà il Folletto Peter con leggende e fantastici giochi ad inaugurare questo mese di spettacoli e divertimento.
Per i più grandi, le piazze del centro storico e piazza del Porto ospiteranno i tradizionali mercatini con prodotti tipici, golosità di cioccolato e originali idee regalo. In Piazza dello Statuto, mentre i piccoli pattineranno sul ghiaccio, i grandi potranno lasciarsi prendere per la gola dalla cucina altoatesina alla Biergarten. Per chi vorrà lasciarsi affascinare ancor di più dall’atmosfera di queste giornate, la funivia panoramica offrirà un punto di vista davvero speciale.

Informazioni per il pubblico: Malcesine Più – Tel. 045 7400837 - www.ilvillaggiodeglielfi.it
Ufficio Stampa: Gheusis - Tel. 0422 928954 - info@gheusis.com

martedì 23 novembre 2010

Torrefazioni aperte domenica in tutta Italia

Volevo informarvi brevemente di un’iniziativa di cui sono venuta a conoscenza e che riguarda il caffè, una bevanda di cui tanti di noi non riescono a fare a meno. Domenica 28 novembre, ci sarà una manifestazione che riguarderà varie regioni d’Italia  dal titolo “Io Bevo Espresso”, organizzata dall’Istituto Nazionale Espresso Italiano. In pratica alcune torrefazioni apriranno le loro porte e saranno a disposizione dei visitatori, i quali potranno scoprire come funziona il mondo del caffè, come lavorano uomini e donne che preparano il caffè che poi beviamo tutti i giorni. La manifestazione è organizzata dall’Istituto Nazionale Espresso Italiano e le 14 torrefazioni che apriranno al pubblico si trovano ad Alessandria, Bologna, Ferrara, Firenze, Napoli, Salerno, Savona, Torino, Roma, Brescia, Sondrio, Bari e Cosenza.

E’ un’iniziativa, a mio giudizio, interessante che ci consente di seguire la filiera del caffè, una filiera che ha inizio nei paesi della fascia tropicale , dove viene coltivato e si conclude in Italia, con la selezione e la tostatura dei chicchi e il servizio bar. La visita alle torrefazioni culminerà in assaggi guidati dagli stessi torre fattori. Se volete partecipare vi consiglio di andare sul sito www.espressoitaliano.org e scaricare il programma completo, con tappe, orari e persone da contattare per le visite

mercoledì 17 novembre 2010

"Panettone day" e "Bollicine d'autore"

Già si sente l’atmosfera del Natale al Bar - Pasticceria NY. Il 27 Novembre 2010 Massimo e Rosella ci invitano al primo dei due appuntamenti dedicati al “Panettone Day” che si ripeterà il sabato successivo, 4 Dicembre: due giornate all’insegna del re dei dolci natalizi. Dalle ore 11.00 di mattina fino alle ore 18.00 si potrà degustare una nutrita gamma di vere e proprie delizie per il palato: il Panettone Classico, quello Mandorlato senza canditi, il Panettone al Cioccolato, il Classico all’Olio Extravergine di Oliva e, la novità di quest’anno, il Panettone alla Birra Artigianale. Accompagnati dal Moscato d’Asti dell’azienda Degiorgis. I punti di forza della famiglia Dall’Armi sono infatti la scelta rigorosa delle materie prime, sempre e solo di alta qualità, e la lavorazione artigianale. Una giornata per cominciare a farci gli auguri in modo semplice e cordiale, in attesa dell’appuntamento del 18 Dicembre con le “Bollicine d’Autore”, che non possono mancare sulla tavola delle Feste: un sabato in cui potrete degustare il Prosecco di Valdobbiadene dell’azienda agricola Bisol Desiderio & Figli.

Appuntamento: 27 Novembre - 4 Dicembre - 18 Dicembre
ore 11:00 - 18:00
Bar - Pasticceria NY
via Ubaldo Montelatici, 6/8
(G.R.A. uscita 24 - ARDEATINA)
00134 Roma - Italia
tel.: +39 06.71355750 - e-mail: n.y.barpasticceria@gmail.com

martedì 16 novembre 2010

Doppietta romagnola al Master del Sangiovese 2010

Il cervese Rudy Travagli si aggiudica la decima edizione del prestigioso concorso enologico davanti ad Annalisa Linguerri di Cotignola


La decima edizione del "Trofeo Consorzio Vini di Romagna – MASTER DEL SANGIOVESE" andata in scena il 15 novembre nella prestigiosa sede del MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, ha visto trionfare due romagnoli: Rudy Travagli che nel corso di una esuberante finale ha preceduto la corregionale Annalisa Linguerri. Al terzo e quarto posto, invece, due toscani: Claudia Bondi e Daniele Arcangeli.
Era dal 2003 che un romagnolo non si aggiudicava il Master del Sangiovese. Allora fu Luca Gardini ad aggiudicarsi il concorso e fu per lui un buon trampolino di lancio che lo ha poi portato a diventare Primo sommelier d’Italia e recentemente Campione d’Europa e del Mondo. Gardini, che quest’anno era proprio in giuria del Master per celebrare il decennale della manifestazione.

I quattro finalisti di questo 2010 erano emersi, tra una ventina di partecipanti, dalle prove scritte del primo pomeriggio di lunedì 15. Poi nel corso della serata è andata in scena la prova finale pubblica, dalla quale è emersa tutta la bravura e la professionalità di Rudy Travagli. Cervese, Travagli svolge l’attività di consulente per ristoranti ed enoteche. In questo 2010 aveva già raccolto un ottimo terzo posto al Gran premio del Sagrantino. Lo scorso anno aveva partecipato al Master del Sangiovese classificandosi terzo. Oltre al titolo, Rudy si è anche aggiudicato un assegno di 2.500 Euro
Onore al merito anche per la seconda classificata, la cotignolese Annalisa Linguerri. Bravissima e preparatissima anche lei, salvo pagare un po’ di emozione sul finale.

Il Master del Sangiovese è stato organizzato dal Consorzio Vini di Romagna e dall’Associazione Italiana Sommelier, in collaborazione con l’Enoteca Regionale Emilia Romagna



Ufficio Stampa Consorzio Vini di Romagna, per gruppo ph5:
P&P di Pierluigi Papi tel. 0545 61141 - 338 3648766  pep@agenziastampa.ra.it

lunedì 8 novembre 2010

Il master del Sangiovese compie 10 anni!

Il rinomato concorso enologico nazionale in questo 2010 prenderà vita lunedì 15 novembre al MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. In giuria anche Luca Gardini che si è recentemente laureato miglior sommelier del mondo e che il vinse il Master nel 2003


Dopo essere andato in scena in teatri, padiglioni fieristici, ristoranti e all’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna, per la sua decima edizione il "Trofeo Consorzio Vini di Romagna – MASTER DEL SANGIOVESE" voleva una sede speciale. Quindi, quale miglior scelta del MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, un luogo affascinante e di grande prestigio dove poter celebrare il connubio tra l’enogastronomia e la cultura, tra il Sangiovese di Romagna e la ceramica artistica; due delle eccellenze del territorio, due prodotti da esportare in tutto il mondo.
Organizzato dal Consorzio Vini di Romagna e dall’Associazione Italiana Sommelier, in collaborazione con l’Enoteca Regionale Emilia Romagna, l’edizione 2010 del concorso enologico prenderà vita nella giornata di lunedì 15 novembre.
Riservato ai sommelier dell’A.I.S., saranno una trentina i partecipanti, in rappresentanza di molte regioni d’Italia in quanto il “Master del Sangiovese” si è negli anni qualificato come uno dei più importanti concorsi nazionali. Lo dimostra il fatto che spesso il suo vincitore si è successivamente laureato anche Miglior sommelier d’Italia, se non addirittura d’Europa e del Mondo, come è accaduto recentemente a Luca Gardini, che vinse il Master del Sangiovese nel 2003 e che sarà presente come giurato e testimonial per questo decennale del concorso. Assieme a lui, un’altra importante presenza sarà quella di Ivano Antonini, vincitore del Master nel 2007 e primo sommelier d’Italia l’anno successivo, classificato quarto al mondiale di quest’anno.
Il concorso prevede, a partire dalle 14.30, una prima parte di prove scritte dalle quali emergeranno i 4 finalisti che dalle ore 17.30 si affronteranno in coinvolgenti prove pratiche di fronte ad una qualificata giuria e al pubblico che potrà assistere per ammirare la bravura e la maestria dei sommelier, in grado di riconoscere anche l’anno e la tipologia del vino e capaci, con elegante professionalità,  di suggerire i migliori abbinamenti fra vino e cibo.
Per fregiarsi del titolo di “Master del Sangiovese”, infatti,  i candidati dovranno affrontare diverse prove per manifestare le proprie conoscenze in merito al Sangiovese, uno dei vini e dei vitigni principi della viticoltura italiana e simbolo della Romagna enologica. Le conoscenze richieste ai sommelier saranno molteplici tra le quali: storia, coltura della vite e vinificazione del vitigno Sangiovese; vitigni, terreno e clima del vitigno in Italia e nel Mondo; legislazione del vitigno e zone del Sangiovese di Romagna D.O.C.; analisi organolettica e abbinamento cibo-vino. Inoltre, i sommelier finalisti si cimenteranno anche nella degustazione di tre vini Sangiovese con riconoscimento, nell’abbinamento dei vini Sangiovese ad un menù, nella correzione di una carta dei vini di Sangiovese, nell’accoglienza e presa delle ordinazioni, nel servizio e decantazione di un vino.
A valutare e giudicare i partecipanti al concorso ci sarà una giuria esperta e qualificata composta da: Presidente Nazionale A.I.S. (n.d.r. è previsto il rinnovo della carica proprio in questi giorni), Responsabile Concorsi A.I.S. (n.d.r. è previsto il rinnovo della carica proprio in questi giorni), Giordano Zinzani, nella duplice veste di Presidente Consorzio Vini di Romagna e di Presidente Sezione Romagna Assoenologi, Gian Carlo Mondini, Presidente Sezione A.I.S. Romagna, Gian Alfonso Roda, Presidente dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna, Valentina Merolli, vincitrice dell’edizione 2009 del Master, un esperto giornalista enogastronomico, oltre ai già citati Luca Gardini e Ivano Antonini.
Considerevole il montepremi complessivo che raggiunge la somma di 4.500 Euro e che sarà suddiviso fra i primi quattro classificati (2.500 al primo, 1.000 al secondo, 500 al terzo, 500 al quarto classificato).

Ufficio Stampa Consorzio Vini di Romagna, per gruppo ph5:
P&P di Pierluigi Papi tel. 0545 61141 - 338 3648766  pep@agenziastampa.ra.it 

Con Winett l’enologia locale diventa globale

A Venezia il vino italiano parla la lingua del mondo e crea i presupposti per aumentare la quota di export italiano, che nel 2009 si è attestato al 41,3%

Portare il vino italiano nel mondo. E’ questa la mission di Winett, evento che “Vende compratori ai venditori”. Per tre giorni, Venezia è divenuta così capitale mondiale del vino, facendo incontrare 36 importatori provenienti da 4 continenti, 60 aziende dal Piemonte alla Sicilia. Il bilancio dell’evento, ideato dall’imprenditore Marco Giol,  è quindi più che positivo. “La prerogativa di Winett è ottimizzare tempo, investimento e risultati in termini commerciali ma anche di analisi di mercato, sia per le aziende che per i buyers. – Afferma Marco Giol. - Questo è reso possibile grazie ad incontri B2B che si sviluppano nell’arco di una sola giornata con appuntamenti di 25 minuti ciascuno e con focus dedicati, giorno per giorno, ad aree geografiche diverse.”
Se nel 2009 l’export del vino italiano è stato il 41,3%, con incremento di 1 punto percentuale sul 2008, la prospettiva per il prossimo anno è decisamente in crescita. A fronte di un leggero calo di regioni tradizionalmente importanti come Piemonte, Veneto e Toscana, vi è infatti la crescita di regioni come Trentino Alto Adige o Sicilia.  Quest’ultima, in particolare, è stata protagonista a Winett con 21 aziende, grazie alla collaborazione con l’Istituto Regionale della Vite e del Vino. Winett non solo crea opportunità di business ma anche occasioni per conoscere meglio la mentalità dei singoli mercati, cosa chiedono e cosa offrono. Per questo, evoluzione dell’evento sarà ora portare l’ottica globale nel locale, ovvero dare l’opportunità alle singole regioni, consorzi o associazioni di imprese, di beneficiare del format vincente con eventi dedicati.
Durante i tre giorni di Winett non si sono fatti solo affari ma si sono delineate anche le tendenze del vino italiano nel mondo. Dai pareri dei buyers  emerge un crescente interesse ai vini autoctoni espressione di un territorio specifico. Importare vini nuovi significa anche raccontare, attraverso l’enologia,  particolarità storiche, culturali e linguistiche.   Se Toscana, Veneto e Piemonte rappresentano i grandi classici, oggi gli importatori cercano anche le Marche, la Puglia, il Friuli Venezia Giulia o la Campania.  Alcuni importatori ricercano vini piacevoli e bevibili come il Prosecco o il Pinot Grigio, ma vi è anche il ritorno del Lambrusco, richiesto dall’ Asia agli Stati Uniti. In altri casi vi è una riscoperta di vini importanti come Vino Nobile di Montepulciano o il Fiano d’Avellino.
La prossima edizione di Winett sarà a metà marzo a Venezia, a partire dalla fine di novembre chi lo desiderasse potrà iscriversi per le selezioni nel sito www.winett.it; per l’ XI edizione di marzo saranno programmate solo due giornate d’incontri, USA-International ed ASIA-International con 20 posti disponibili per ciascuna giornata.

Ufficio Stampa Gheusis slr – info@gheusis.com – 0422 928954




Una “Bellavista” al ristorante Conca Bella

UNA “BELLAVISTA” AL RISTORANTE  CONCA BELLA
A Vacallo-Chiasso (CH)  un nuovo appuntamento con i  grandi vini del mondo
Mercoledì 17 novembre 2010

Dopo il successo registrato con la serata dedicata a Sassicaia e quella che ha ospitato lo chef Karl Baumgartner del ristorante Schöneck di Falzes (BZ), mercoledì 17 novembre saranno i vini dell’azienda “Bellavista Franciacorta” a regalare un appuntamento da non perdere. A pochi passi da Milano, il ristorante Conca Bella offre un angolo di rifugio per gli amanti dei grandi vini e per chi vuole trascorrere qualche ora di relax tra i due laghi. Il Conca Bella di Vacallo-Chiasso (CH)  è un vero tempio del vino, che vanta  ben 8000 bottiglie e 1000 etichette inoltre ogni mese propone eventi e cene esclusive. Per  questo appuntamento di novembre, alle ore 16.00, Mattia Vezzola, enologo dell’Azienda, proporrà agli ospiti un momento “didattico” di degustazione e di cerimoniale di degustazione. L’aperitivo in enoteca affiancherà sapientemente al Franciacorta Cuvée Brut  Magnum una selezione di stuzzichini appositamente studiati da Gian Luca Bos, lo chef del Conca Bella: il vassoio di ostriche con scalogno in agrodolce, la zuppa di miso e capesante, la mousse di fegato d’anatra al fumo, il baccalà mantecato con puntarelle  e i carciofi in tempura.
La serata proseguirà con una cena dal menu stuzzicante, capace di far risaltare i vini e di far sposare a tavola due paesi, l’Italia e la Svizzera, attraverso l’enogastronomia.
Ecco la proposta dello chef:
I cavatelli ai gamberi rossi, jus di crostacei
e peperoncino Espelette
Franciacorta Gran Cuvée Satèn Brut
Magnum
***
La pollastra di Bresse in casseruola al tartufo nero
strudel di cavolo rosso
purea di patate violette all’olio extra vergine
Franciacorta Gran Cuvée Brut 2005
Magnum
***
La variazione di fichi e castagne in stile tapas
Franciacorta Grand Cuvée Rosé Brut 2005
Magnum
***
I biscottini
Il caffè
***


Al Conca Bella per l’appuntamento del 16 dicembre ci sarà invece  un grandissimo protagonista della regione Bordeaux:  Château Haut-Brion.

Per ogni evento è gradita la prenotazione allo:  Tel. +41 (0)91 697 50 40.
Ruth Montereale, lo Chef Gian Luca Bos, il Sommelier Rodolfo Introzzi e tutto lo staff del Conca Bella, saranno lieti di darvi il benvenuto e di farvi trascorrere delle serate che difficilmente vi dimenticherete!


Ufficio Stampa Gheusis srl – 0039 0422 988954 – info@gheusis.com